Un solo fucile, tante possibilità: la storia del riduttore di calibro
C’era un tempo in cui la caccia non era solo una passione, ma una vera e propria avventura. I cacciatori salivano a piedi verso i capanni in montagna, caricando sulle spalle viveri, richiami e tutto l’occorrente per restare giorni lontano da casa. Portare più di un fucile era impensabile.
Da questa necessità nasce una delle invenzioni più intelligenti e sottovalutate del mondo venatorio: il riduttore di calibro.
Cos’è un riduttore di calibro
Il riduttore di calibro è un accessorio che si inserisce nella canna del fucile e consente di sparare cartucce di calibro inferiore rispetto a quello originale. In pratica, permette di utilizzare un solo fucile (ad esempio un calibro 12) per sparare munizioni di altri calibri (come 20, 28, 36, 410 ecc.).
La funzione è tanto semplice quanto rivoluzionaria: massima versatilità con il minimo ingombro. I riduttori moderni sono realizzati con materiali ad alta resistenza, come l’acciaio 38 nichel cromo o l’AISI 316L, e possono includere lavorazioni di precisione CNC, trattamenti di brunitura, finiture camouflage e incisioni laser.
A cosa serve davvero un riduttore di calibro?
Se una volta era uno strumento per ridurre peso e volume, oggi il riduttore di calibro è una scelta tecnica e strategica, utile in molteplici situazioni:
- Caccia vagante: quando ci si muove sul territorio con un solo fucile, avere più calibri a disposizione aumenta l’adattabilità.
- Capanno fisso: le normative possono limitare il numero di armi trasportabili; il riduttore consente di rispettare le regole senza rinunciare a diverse tipologie di tiro.
- Tiro ravvicinato al cinghiale o ad altre prede: cartucce di calibro inferiore evitano danni eccessivi alla carne, migliorando la resa venatoria.
Una storia di meccanica dal 1990
Fondata nel cuore della Val Trompia, a Gardone (BS), RD Lavorazioni Meccaniche opera dal 1990 nel settore delle lavorazioni conto terzi. Specializzata in filettatura, fresatura CNC e lavorazioni su particolari pressofusi, l’azienda serve principalmente i settori automotive, elettronico e casalingo, offrendo lavorazioni di alta precisione come foratura, tornitura, sbavatura e assemblaggi.
Una storia che parte da lontano
Dietro ogni riduttore c’è una storia di passione e di ingegno artigianale. La nostra nasce in un’officina, tra i ricordi di famiglia.
Durante la pandemia del 2020, in un momento di pausa forzata, è nata l’idea di trasformare l’esperienza e i prototipi costruiti a mano da nostro padre in una linea vera e propria di riduttori di precisione. Siamo partiti per gioco, realizzando il primo modello 20/410 in due misure (65 e 130 mm), lavorato al tornio CNC e brunito.
Da allora, non ci siamo più fermati.
Nel 2022 abbiamo ampliato la gamma: il calibro 12 è stato adattato per sparare praticamente qualsiasi altro calibro minore, dal 410 al 16. Nel 2024 è nata la linea Modello 2.0: riduttori 12/410 da 70 e 150 mm in acciaio AISI 316L, trattati con finitura camouflage Cerakote e camera conica rettificata.
Il 2025 porterà importanti novità:
- Estensione del formato 70 mm ai riduttori 12/20, 12/28, 12/16
- Nuovi modelli 28/36 da 100 mm e 36/8 da 130 mm
- Sviluppo di estrattori automatici per facilitare la rimozione della cartuccia
Innovare per noi significa restare fedeli alla funzione originaria del riduttore: semplificare la vita al cacciatore, senza compromessi su qualità e affidabilità.
Dal tornio alla caccia
RD Lavorazioni progetta e sviluppa riduttori di calibro per fucili a canna liscia, sfruttando il know-how in lavorazioni meccaniche di precisione. Un unico adattatore, il 20/410, in due misure (65 e 130 mm), realizzato in acciaio 38 nichel cromo con trattamento di brunitura.
L’obiettivo? Trovare il perfetto equilibrio tra comodità ed efficienza di utilizzo, con un prodotto robusto, sicuro e facile da usare sul campo.
Cosa fa un riduttore di calibro?
Un riduttore di calibro è un tubo in acciaio inserito nella canna del fucile per utilizzare cartucce di calibri inferiori. Nella gamma attuale, ogni calibro superiore (12 o 16) può essere adattato tramite riduttore a calibri come 20, 24, 28, 32, 36, 410.
Un sistema intelligente per chi vuole:
- portare con sé un solo fucile ma affrontare diverse situazioni venatorie,
- adattarsi alle normative sul trasporto delle armi,
- ottenere tiro più controllato in situazioni ravvicinate (come la caccia al cinghiale),
- risparmiare peso e spazio senza rinunciare alla versatilità..
Tutti i modelli sono realizzati interamente in Italia, con lavorazione meccanica CNC da pieno e trattamenti superficiali (brunitura o Cerakote nei modelli camouflage/2.0) .
Un prodotto tecnico, pensato da chi lavora con precisione
Il successo dei riduttori RD non è solo nella loro efficacia sul campo, ma nel modo in cui sono progettati e costruiti:
- lavorazioni CNC di precisione,
- materiali ad alta resistenza,
- finiture curate e test rigorosi,
- made in Italy,
- già apprezzati da centinaia di cacciatori.
Più scelta, più libertà
Oggi la gamma RD Lavorazioni permette di:
- Passare dal 12 al 20, 24, 28 o 32 con un unico riduttore da 65 mm.
- Usare versioni lunghe o compatte per i calibri più piccoli.
- Optare per la linea 2.0, micro-camouflage e più resistente, anche con camere coniche rettificate e qualità da laboratorio.
Portare meno. Fare di più.
I riduttori di calibro RD nascono dall’incontro tra la tradizione venatoria e la competenza meccanica. Sono il frutto di anni di esperienza, di lavoro in officina, di test e ottimizzazioni continue.
Un solo fucile. Più calibri. Nessun compromesso.
Scopri tutti i nostri riduttori disponibili